top of page

Come mai l’estensione all’inquinamento accidentale nelle polizze di responsabilità civile non è sufficiente?

L’estensione inquinamento, molto diffusa, ha caratteristiche incompatibili con le reali necessità di copertura in caso di danno all’ambiente:

  • la definizione di “accidentale” si presta a più interpretazioni e limita fortemente  l’applicabilità dell’estensione

  • l’inquinamento graduale è escluso se non dichiaratamente coperto

  • il sottolimite con cui l’estensione viene fornita non è adeguato alla portata dei sinistri

  • non comprende il danno ambientale, la messa in sicurezza, e molti costi associati all’iter di bonifica, così come previsto dal Dlgs 152/2006

  • non prevede alcun supporto durante l’iter amministrativo in caso di sinistro.

Alcuni esempi di sinistro:

   

Spese di messa in sicurezza d’emergenza    

                                                                                

A causa di un guasto elettrico l’impianto di depurazione di un’industria agroalimentare smette di funzionare. Il rischio che le acque inquinate contaminino la falda pubblica è molto alto. L’azienda è costretta a installare un sistema di emergenza di pompaggio delle acque e a procurarsi un macchinario per il trattamento  temporaneo.

Interruzione di attività

                                                                                                                               

Il serbatoio interrato di un panificio - contenente gasolio per il riscaldamento - si crepa e rilascia il liquido nel suolo sottostante. L’esercizio si trova vicino ad uno stabilimento balneare. L’inquinante, dopo aver impregnato il suolo, raggiunge la falda profonda e quindi il mare. Scoperto il danno viene installata una barriera idraulica per limitare il diffondersi della contaminazione, ma l’odore di benzina, intollerabile in prossimità dei forni, costringe il panificio a interrompere la propria attività per tutto il tempo necessario alla bonifica.

Siamo a tua completa disposizione per analizzare le tue esigenze e proporti la copertura Assicurativa più adatta alle perdite derivanti da Inquinamento per la tua Azienda

ORARI

Lun-Ven:    9.00-12.30

                 14.00-18.00

DOVE SIAMO

Via Meriggio, 2

23100 Sondrio - (SO)

TELEFONO

0342-223611

EMAIL

PEC

  • Facebook

 

©2025 - Assigea Sas di Bordoni Umberto & C. - Partita IVA e C.F.- 00830580148 - REA: SO - 6287

Sede Legale ed Amministrativa: Via Meriggio, 2 - 23100 Sondrio (SO) Mail: info@assigeasondrio.it - Pec assigea@pec.it

Cookie, Privacy & Site Policy

Iscrizione Rui della Società del n. A000131861 del 19/03/2007 _Responsabile Attività di Intermediazione Bordoni Umberto iscrizione del 19/03/2007 n. A000131861
Sito Internet Ivass: https://ruipubblico.ivass.it/rui-pubblica/ng/#/workspace/registro-unico-intermediari
Intermediario soggetto al controllo del'Ivass

sITO

bottom of page